
Gnocchi di patate viola
Gli gnocchi di patate viola sono una prelibatezza ed una rarità che si trova solitamente nei ristoranti.
Una presenza tanto scenografica quanto gustosa.
Le patate viola contrariamente a quanto si pensa, non sono un artificio delle moderne tecniche di selezione ed incrocio di diverse varietà di tuberi ed utilizzo di stratagemmi culinari. Al contrario, si tratta del recupero di una varietà primordiale originaria del Perù, la cui pigmentazione assolutamente naturale è anche segnale di presenza di elementi nutrizionali di alto valore biologico.
Unione Produttori Treschè Conca coltiva con successo da diversi anni la patata viola, speciale non solo nell’aspetto, ma anche dal punto di vista nutrizionale ed organolettico. Contengono infatti Antocianine, potenti antiossidanti che combattono i radicali liberi e prevengono l’invecchiamento cellulare, con effetti anticancro ed indispensabili sostanze per una buona attività del sistema immunitario.
Polpa soda che mantiene la colorazione in cottura, una volta cotta diventa farinosa, adatta per preparazione di purea o semplicemente lessa, nonché per i tradizionali gnocchi.
Gli gnocchi, uno dei piatti più conosciuti e più apprezzati della cucina tradizionale italiana, sono il modo migliore per valorizzare il gusto e l’effetto scenografico di queste patate viola. Non solo al ristorante, ma anche a casa.
Abbiamo preso una quantità di patate viola necessaria per sei porzioni ed abbiamo proceduto nella nostra cucina alla preparazione degli gnocchi.
Ingredienti per 6 persone
1,5 kg di patate Viola di Unione Produttori Treschè Conca
Farina di grano tenero quanto basta
Gli ingredienti sono semplici.
Abbiamo lessato le patate Viola con la buccia per circa 20 minuti; abbiamo controllato il grado di cottura forando una patata con la forchetta. Vi consigliamo di farlo per evitare che la cottura non sia sufficiente oppure avanzi troppo. Nel nostro caso abbiamo deciso di proseguire per qualche altro minuto.
Abbiamo schiacciato le patate e aggiunto la farina. Amalgamato il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo.
Il passo successivo è stato suddividere l’impasto e lavorarlo fino ad ottenere delle lunghe strisce per poi tagliarle a pezzetti. Fatto questo, si spolverano di farina gli gnocchi e si arrotolano delicatamente e senza pressione per fargli assumere la tipica forma arrotondata.
Per la cottura, si porta ad ebollizione abbondante acqua salata, dopo di ché si tuffano gli gnocchi e si attende che tornino a galla (circa due minuti).
Il condimento? Questa volta abbiamo provato il classico burro e cannella, facendo sciogliere nel piatto una noce di burro, e spolverato sopra gli gnocchi una generosa quantità di cannella macinata.
Altri condimenti? Dal classico sugo al pomodoro, al ragù, al burro fuso e salvia, burro di malga e ricotta affumicata grattugiata…
Volete provare anche voi gli gnocchi di patate viola?
Non sapete dove trovare queste speciali patate? Venite a trovarci sull’Altopiano dei 7 Comuni, contattateci su info@unioneproduttoritrescheconca.it , oppure visitate il nostro sito unioneproduttoritrescheconca.it per vedere i punti vendita che distribuiscono le nostre patate.





